'La Valle della Volpe' è un fumetto web (webcomic) che racconta della vacanza estiva di due fratelli, Liam (11 anni) e Céline (16), in una remota regione alpina dove giace una storia antica e oscura; gli abitanti di Hölledorf sono minacciati dalla presenza di una feroce creatura.
Seguite il bianconiglio (o volpe, in questo caso) e scoprite il mistero dietro la Valle della Volpe.
L'avventura è ispirata alle memorie personali dell'autore e alla storia della Valle Calanca e della regione del Moesano, insieme alle leggende folkloristiche dell'europa nord-centrale.
Cerco di pubblicare un nuovo capitolo ogni due settimane ma questo può variare.
Il fumetto è completamente accessibile, senza pubblicità e gratuito da leggere.
Ciao, mi chiamo Timothy e sono nato a Lugano.
Sono grafico e illustratore freelance, membro della SCAA e primo autore ticinese
a essere pubblicato sulla rivista zurighese Strapazin.
'La Valle della Volpe' è uno dei progetti più impegnativi
al quale abbia mai lavorato.
Mi occupo di concetto, storia, dialoghi, disegni e colori,
oltre a gestire questo sito.
Il webcomic 'La Valle della Volpe' è completamente accessibile, senza pubblicità e gratuito da leggere.
Se vuoi contribuire a sostenere il progetto, puoi:
donare una 'mancia' su
PAYPAL
Ancora meglio, puoi iscriverti al mio Patreon per
offrire sostegno e ricevere ricompense e benefici esclusivi!
Se preferisci non spendere denaro ma vuoi ugualmente sostenereil fumetto,
puoi far circolare la voce: parlane con amici e famigliari!
Come cantava De André:
Ma una notizia un po' originale
Non ha bisogno di alcun giornale
Come una freccia dall'arco scocca
Vola veloce di bocca in bocca
Hölledorf e la sua valle sono inspirate da luoghi reali, principalmente la Val Calanca (GR-CH), la quale posside una storia affascinante; le sue tracce della civiltà umana risalgono fino all'età del bronzo.
Una nota più riconosciuta è quella di essere stata una delle ultime regioni in Europa ad aver perpetuato la caccia alle streghe, praticata fino alla fine del 1800.
La Val Calanca è una stretta valle dalla formazione geologica particolare. Le sue ripide pareti hanno reso la relazione tra natura e i suoi abitanti difficile: frane, smottamenti e alluvioni sono fenomeni frequenti.
Infine, il luogo ha un posto speciale nel mio cuore, il che l'ha resa l'ambientazione ideale per raccontare la storia e le tematiche presenti nel fumetto, quali la crescita, l'amicizia, l'emancipazione e il rapporto tra uomo e natura.
Fotografie scattate da don Erminio Lorenzi nel 1900, prese dal libro 'Villa de Calancha' di Giuglio Tognola, 2016, Fondazione Archivio a Marca e Archivio regionale Calanca.
Originali depositate all'Archivio a Marca di Mesocco e al Museo Moesano a San Vittore.